Archadia
Accademia dinamica di Architettura
«Abbiamo sempre più bisogno di persone pensanti invece che obbedienti» –
Edoardo Milesi, direttore ArchadiaUn’alta scuola di architettura dall’approccio didattico interdisciplinare, umanistico e innovativo
Portiamo un cambio di paradigma nella formazione dell’architetto e, più in generale, delle figure professionali che agiscono nella progettazione, proponendo un originale percorso formativo interdisciplinare di impronta umanistica.
Crediamo
che l’architetto debba tornare a essere un umanista in gradodi governare la complessità e di guidare gli specialisti che agiscono nella progettazione
Formiamo
nuove figure nel campo della progettazione e della produzione culturale. Professionisti in grado di operare nelle relazioni tra l’uomo e l’abitare con un focus sull’imprescindibile transizione ecologica
Offriamo
tutti gli strumenti e le esperienze pratiche per favorire una rapida fioritura professionale e un immediato inserimento nel mondo del lavoro
vision
Il nostro valore
Portiamo un cambio di paradigma nella formazione dell’architetto e, più in generale, delle figure professionali che agiscono nella progettazione, proponendo un originale percorso formativo interdisciplinare di impronta umanistica.
I nostri docenti
Edoardo Milesi
Architetto, fondatore di Archos, ideatore e presidente di Scuola Permanente dell’Abitare
Manfredi Rutelli
Regista, drammaturgo e docente teatrale. Direttore artistico compagnia LST Teatro. Sperimentatore nel contesto dell’avanguardia teatrale italiana.
Roberto Tagliaferri
Cristina Muccioli
Enzo Fiammetta
Marco Giommoni
Musicista, musicologo e filosofo dell’arte. Performance designer e education manager presso Opusmodus Ltd.
Alberto Timossi
Angela Pescolderung
Tomaso Montanari
Storico dell’arte, accademico e saggista. È rettore dell’UNISTRASI – Università per stranieri di Siena
Stefano Monti
Giandomenico Amendola
Stefano Campana
Leonardo Ciacci
Franco Farinelli

In collaborazione con






