Corsi e Master

Master in scienze dell’abitare 2023-2024

Le nostre attività

Le attività didattiche di Archadia partiranno nel gennaio 2023 con un master di 12 mesi nella sede Archadia di San Servolo. Tutte le lezioni sono in italiano e inglese con traduzione simultanea. Il master può essere seguito anche in modalità telematica (escluse visite guidate e sopralluoghi)

Il master forma profili che sappiano rimettere al centro dell’azione progettuale la politica e l’etica pubblica. Profili esperti nella gestione delle strutture territoriali e in grado di elaborare e gestire le scelte politiche in relazione alla più ampia pratica della pianificazione territoriale e sociale.

Il nostro corso

Vision

Nella nostra visione, una parte notevole della didattica avviene in cantiere, al fine di far toccare con mano agli studenti i riflessi reali dell’attività di progettazione e permettere loro di acquisire immediatamente esperienze fondamentali per l’accesso al mercato del lavoro.

Nello specifico il Master si occuperà dell’analisi storico/urbanistica della “città lagunare” del Lido di Venezia – a metà strada tra il mare e la città martoriata dal turismo di massa – e della rigenerazione metabolica di alcune sue aree abbandonate. Tra i laboratori di progettazione segnaliamo il progetto di rigenerazione dell’Ospedale del Mare del Lido di Venezia e il restauro e progetto di risalita innovativo del campanile della Basilica di San Giorgio a Venezia

Fra i docenti del master segnaliamo, tra gli altri, il geografo Franco Farinelli di UniBo, il sociologo urbano Giandomenico Amendola, il drammaturgo Manfredi Rutelli, il compositore musicale Marco Giommoni, l’archeologo Stefano Campana di UniSi, il teologo Roberto Tagliaferri e il vice presidente di Lega Ambiente Edoardo Zanchini.

I nostri moduli

Il rito

Lo spazio del rito: il sacro, l’artistico, il performante.

Il desiderio

Pensiero razionale, olistico, politico, antropologia del desiderio

L’abitare

Nuovi metabolismi urbani, la storia della città e i suoi rapporti col territorio, urbanistica e urbanità, economia e finanza

Il passato

Archeologia, antropologia culturale, diplomazia culturale, permacultura, medicina della terra

Il presente

L’arte e l’architettura come luoghi dell’esperienza (spazio teoforico), società palliativa, il paesaggio è la forma del luogo

Il genius loci

Paesaggi interiori, spazio, luogo, tempo, genius loci, teatro

La comunicazione

Design della comunicazione visiva dei processi, comunicazione d’ambiente, pubblicità e cinema d’azione

La rigenerazione

Territorio libero e spazio urbano (la città densa e il territorio abbandonato), pianificazione territoriale urbana e ambientale, infrastrutture culturali e sociali

La bellezza

Scienze dello spettacolo, produzione multimediale, autocostruzione, il giudizio estetico

L’habitat

La città come ecosistema, adattamento ai cambiamenti climatici

La città possibile

Utopia concreta, Il bello del fare è il fatto

Il futuro

Polis, urbs, civitas

La sintesi

Lavoro di sintesi dei laboratori di progettazione

Collaborazioni

Il master vede la collaborazione di UniStraSi, l’Università per stranieri di Siena

Dieci borse di studio finanzieranno altrettanti studenti meritevoli, consentendo loro l’accesso totalmente gratuito alla scuola e alla residenza.

60 posti disponibili.
10 borse di studio con residenza compresa

Puoi già iscriverti alle selezioni del master 2023

Per inviare la propria candidatura è necessario compilare il form entro e non oltre il 23 Gennaio 2023.

La partecipazione alle lezioni in presenza o in via telematica darà diritto all’assegnazione di crediti formativi professionali per architetti iscritti all’albo. La frequenza alle attività previste dal master è obbligatoria per almeno l’80%

Quote di partecipazione:

  • In presenza: il costo del corso completo in presenza è pari a €6500
  • In modalità telematica: Il costo del corso completo in modalità telematica è pari a € 3.500
  • Moduli singoli: qualora ci siano posti disponibili, sarà possibile effettuare l’iscrizione ai singoli moduli del master al costo di €700 in presenza e di €350 online.

Dieci borse di studio finanzieranno altrettanti studenti meritevoli, consentendo loro l’accesso al corso in presenza. Per poter accedere alla selezione e ottenerla è necessario non aver superato il 30° anno di età, aver conseguito una laurea triennale o magistrale in architettura oppure essere iscritto al IV anno di un corso universitario a ciclo unico di arichitettura e ISEE non superiore a €30.000. Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 16 Gennaio 2023.